25.4.10

A Teramo si firma!

Quasi duecento firme per il referendum contro la privatizzazione dell'acqua in solo due mattinate a Teramo.
Chi vuole dare una mano per aiutare a fare banchetti ed iniziative può scrivere a teramo@wwf.it.

21.4.10

Sabato 24 aprile: parte il referendum contro la privatizzazione dell'acqua

Sabato 24 aprile parte in tutta Italia la raccolta firme per i 3 referendum per l’acqua pubblica.
Il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, costituito da centinaia di comitati territoriali che si oppongono alla privatizzazione, insieme a numerose associazioni ambientaliste e realtà sociali e culturali ha deciso di promuovere 3 quesiti referendari, depositati presso la Corte di Cassazione di Roma mercoledì 31 marzo 2010.
Il Comitato promotore è formato solo da realtà del mondo civile.
Perché un referendum?
Per fermare la corsa verso la privatizzazione dell’acqua che, iniziata da diversi anni, ha subito una forte accelerazione negli ultimi mesi con la modifica dell’articolo 23 bis della legge n. 133/2008.
Perché l’acqua è un bene comune ed un diritto umano universale. Un bene essenziale che appartiene a tutti e che nessuno deve utilizzare per il proprio profitto.
Perché l’acqua deve essere conservata per le future generazioni.
Perché la gestione dell’acqua deve essere pubblica e partecipata.
Tre quesiti contro la privatizzazione dell’acqua
Il primo quesito propone l’abrogazione dell’articolo 23 bis della Legge n. 133/2008 così come modificato dal recente Decreto Ronchi che impone ai comuni la messa a gara – e quindi la mercificazione – della gestione delle risorse idriche.
Il secondo quesito propone l’abrogazione dell’articolo 150 del Decreto Legislativo n. 152/2006 per impedire il ricorso alla gare e all’affidamento delle gestione del servizio idrico a società di capitali, favorendo il percorso verso l’obiettivo della ripubblicizzazione del servizio idrico, ovvero la sua gestione attraverso enti di diritto pubblico con la partecipazione dei cittadini e delle comunità locali.
Il terzo quesito propone l’abrogazione dell’articolo 154 del Decreto Legislativo n. 152/2006 limitatamente alla quota del 7% di remunerazione del capitale investito, perché abrogando questa norma si eliminerebbe la possibilità di fare di fare profitti sull’acqua.
La raccolta in Abruzzo
In Abruzzo si è costituito il comitato promotore regionale Salva l’Acqua Abruzzo che sarà nelle piazze di tutta la regione sabato 24 aprile per l’apertura della campagna di raccolte firme con numerosi banchetti promossi dalle associazioni, movimenti cattolici, comitati, sindacati e partiti politici che hanno promosso e aderito alla campagna nazionale.
Sarà il primo giorno di una mobilitazione che durerà 3 mesi e che si prefigge di raggiungere l’obiettivo di 16.000 firme solo nella nostra Regione.
Evento centrale di apertura a Pescara: la raccolta delle firme comincerà alle ore 10 a Piazza Salotto e si protrarrà tutta la giornata per culminare alle ore 16,30 con un happening a cui parteciperanno tra gli altri N’duccio, il gruppo di musica popolare Vurre Vurre, il Mediterranea Guitar Trio, il rapper Cuba Cabbal e tante altre testimonianze a difesa dell’Acqua.
Cosa vogliamo e cosa vogliamo comunicare alla gente che sarà in piazza con noi?
Consegnare l’acqua ai privati e alle grandi multinazionali significa privatizzare l’intera vita delle persone. Vogliamo restituire a tutte e tutti il diritto alla vita e al futuro.
La gestione pubblica dell’acqua è una condizione necessaria, ma insufficiente: sappiamo bene che la gestione pubblica del servizio idrico in questi anni ha mostrato numerosi limiti, ma siamo convinti che affidarlo ai privati non farebbe altro che peggiorare la situazione.
Laddove l’acqua è stata privatizzata si sono registrati l’aumento delle tariffe ed una diminuzione degli investimenti.
Dall’acqua vogliamo creare un nuovo modello pubblico, come luogo della gestione partecipativa dei beni comuni. Perché si scrive acqua, ma si legge Democrazia.

Promuovono: Abruzzo Social Forum, WWF Abruzzo, FP CGIL Abruzzo, Caritas – Diocesi Pescara, Marelibero.net, Pescara in comune by amici di Beppe Grillo, Arci Chieti, Punto Pace Pescara Pax Christi, PeaceLink Abruzzo, Collettivo nda libera, Giovani Comuniste/i,Cooperativa Il Mandorlo Bottega Commercio equo, Site.it, Filcem-Cgil Abruzzo, Camera del Lavoro Pescara, Comitato per l'acqua L'Aquila, Lega dei Comuni, Legambiente Abruzzo
Le forze politiche: Federazione della Sinistra, Sinistra Ecologia e Libertà

Informazioni sulla Campagna e aggiornamenti su iniziative e banchetti raccolta firme saranno sul sito www.nonlasciamolifare.org

17.4.10

Porta la sporta e l'ambiente ci guadagna!

Parte oggi la settimana nazionale “Porta la Sporta”, otto giorni dal 17 al 24 aprile per abituarsi a utilizzare la borsa riutilizzabile abbandonando i sacchetti di plastica e monouso, come previsto dalla direttiva europea che dovrebbe arrivare anche in Italia nel gennaio 2011.
L’iniziativa, promossa da Associazione dei Comuni Virtuosi, WWF, Italia Nostra, FAI e Adiconsum, ha riscosso adesioni senza precedenti da oltre cento tra grandi e piccoli Comuni tra cui anche Milano, Trento, Trieste, Pordenone, Arezzo, Forlì, Cesena, 13 Provincie, decine di associazioni, enti e aziende di varia natura, oltre a singoli esercizi commerciali.
Coinvolta anche la grande distribuzione, con oltre 2500 punti vendita in tutta Italia per insegne come Esselunga, Unes, Simply Sma, NaturaSì, Despar Triveneto e Provincia di Ferrara.
Moltissime le iniziative sul territorio, organizzate da enti locali e associazioni nelle piazze, nei mercati rionali, negli esercizi commerciali e anche nelle scuole.
Si va da stand o azioni di informazione sui danni ambientali dei sacchetti in plastica e sulle soluzioni per porvi rimedio, ad attività manuali e creative come laboratori per grandi e piccoli di “cuci la sporta” o “decora la sporta”, in molti casi realizzati a partire da materiali di scarto o tessuti riciclati.
Ha detto Silvia Ricci, coordinatrice della campagna Porta la Sporta: “Oltre a essere come comitato organizzatore, estremamente soddisfatti sul livello generale di adesioni ricevute, riteniamo che il fiore all'occhiello nella riuscita di questo evento sia stata una partecipazione senza precedenti di insegne della grande distribuzione come Esselunga, Unes, Simply Sma, NaturaSì, Despar Triveneto e Provincia di Ferrara, che hanno messo in campo una comunicazione impeccabile ed efficace verso i propri clienti attraverso esposizione di locandine e diffusione dello spot “Porta la Sporta” tramite i circuiti radio nei punti vendita, inserimento della notizia nei propri siti e depliant pubblicitari.”
“Ci auguriamo – continua Silvia Ricci di Porta la Sporta - che questo risultato sia il segnale di un progressivo aumento della sensibilità ambientale e di responsabilità sociale nelle aziende del retail, e che questa prerogativa possa portare alla creazione di future sinergie con il mondo aziendale.”
Grande successo anche per il sito web www.portalasporta.it che oltre a dare tutti i dettagli dell’iniziativa, fornisce a chiunque ne avesse bisogno consigli, materiali e strumenti per organizzare azioni e campagne di comunicazione ambientale a costi minimi, ed è un prezioso strumento per lo scambio di esperienze e il racconto delle “buone pratiche” già in atto sul territorio italiano, diventando una vera e propria piattaforma di confronto tra attori che condividono gli stessi obiettivi e le loro esperienze.

A San Vito contro il petrolio, in maniera sostenibile

Domani, domenica 18 aprile, a San Vito Marina (CH), Emergenza Ambiente Abruzzo, la rete di associazioni e comitati della regione che si batte per la tutela della natura e l’ambiente, promuove una manifestazione regionale per un Abruzzo sostenibile, libero dal petrolio.
“Mentre in Regione si continua a discutere”, dichiara Dante Caserta, consigliere nazionale del WWF Italia, “la petrolizzazione dell’Abruzzo va avanti. Proprio in questi giorni è in discussione l’installazione di due piattaforme petrolifere (Ombrina mare ed Elsa 2) con annesso “centro oli” galleggiante a pochi km a largo della costa abruzzese. A terra l’Abruzzo è interessato per circa il 50% del suo territorio da attività di ricerca, estrazione e stoccaggio di idrocarburi. Lo sfruttamento del petrolio avrà effetti pesantissimi sull'ambiente e sulla salute di tutti gli abruzzesi. Le briciole di royalty per i Comuni interessati non potranno neanche lontanamente compensare i danni all'agricoltura, al turismo ed all’immagine dell’Abruzzo quale Regione Verde d’Europa”.
La manifestazione “Sì all’Abruzzo delle energie rinnovabili, no al petrolio” è un invito per una politica energetica e uno sviluppo economico ecosostenibili. Un momento di riflessione sulle risorse solari, eoliche e mini-idriche che il nostro territorio è pronto a dare.
Per il WWF è quindi fondamentale partecipare alla manifestazione di domenica, approfittando anche della possibilità di farlo in maniera sostenibile grazie ad un treno speciale della Sangritana che, partendo da Pineto alle ore 13:55, raggiungerà San Vito Marina (CH) dopo le soste a Silvi, Montesilvano, Pescara centrale, Francavilla, Tollo Canosa, Ortona, San Vito – Lanciano (per prenotazioni: 338.1538546).

11.4.10

Abruzzo: sì alle fonti rinnovabili, no al petrolio



Domenica 18 aprile a San Vito Marina (CH) EmergenzaAmbienteAbruzzo, la rete di associazioni e comitati della regione che si batte per la tutela della natura e l’ambiente, promuove una manifestazione per un Abruzzo sostenibile, libero dal petrolio.
Questo è un momento storico in cui l’Abruzzo ha tutte le carte in regola per puntare su una politica energetica basata sull’efficienza e sull’impiego di fonti rinnovabili. In cui può dare origine ad un nuovo e “sano” indotto economico e quindi occupazionale, come già altri Paesi hanno dimostrato, sviluppando le energie alternative e contribuendo all’abbattimento dei gas ad effetto serra.
Paradossalmente, invece, questo è anche un momento storico in cui l’Abruzzo rischia fortemente la deriva petrolifera: la confusione legislativa che sussiste in seguito all’impugnazione, da parte del Governo nazionale, anche della seconda legge regionale anti-pozzi ed il proliferare delle richieste di ulteriori concessioni per estrazioni petrolifere a mare, mette a serio rischio il futuro della nostra regione.
Proprio in questi giorni è in discussione l'installazione di due piattaforme petrolifere (Ombrina mare ed Elsa 2) con annesso "centro oli" galleggiante pochi km a largo della costa dei trabocchi, zona con grandissime potenzialità turistiche.
L’Abruzzo è interessato per circa il 50% da attività di ricerca, estrazione e stoccaggio di idrocarburi. Lo sfruttamento del petrolio avrà inevitabili effetti sull'ambiente e sulla salute di tutti gli abruzzesi e li esporrà a rischi di disastri. Nessuna royalty ai Comuni interessati (e fondamentali nell’ambito di una svolta decisiva, sia strategica sia culturale) potrà compensare i danni all'agricoltura, al turismo ed all’immagine dell’Abruzzo "Regione Verde d’Europa".
Emerge in maniera chiara che si continua a sottovalutare il problema. La Regione sembra non aver compreso che il disegno di far diventare l’Abruzzo un distretto petrolifero, come indicato nel Piano triennale per lo sviluppo presentato nel 2008 dal Ministero per lo Sviluppo Economico, sta andando avanti.
Non è stato mai costituito quel tavolo tecnico/politico sulla deriva petrolifera che le associazioni chiedono ormai da anni ed è emblematico che fino ad oggi il Governatore Chiodi si sia rifiutato di ricevere i rappresentanti di quei comitati ed associazioni che per primi hanno evidenziato il problema della petrolizzazione dell’Abruzzo.
Per questo la rete “EmergenzAmbienteAbruzzo” propone la manifestazione “Sì all’Abruzzo delle energie rinnovabili, no al petrolio”, come invito per una politica energetica e per uno sviluppo economico ecosostenibili. Un momento di riflessione sulle risorse solari, eoliche e mini-idriche che il nostro territorio è pronto a dare.
Il ritrovo è presso il piazzale dell’ex stazione ferroviaria di San Vito-Lanciano alle 15 di domenica 18 aprile 2010. Per l’occasione verrà organizzato un treno speciale della Sangritana con partenza da Pineto ore13.55 arrivo a San Vito alle ore14.45, ritorno ore 20.00, ferma in tutte le stazioni. Dal piazzale partirà una passeggiata lungo il tratto che va dall’imbocco sud della galleria “Moro” all’imbocco nord della galleria denominata “Trabocco I“ (circa 4 km di lunghezza, da coprire in base alle presenze). Contemporaneamente, i sub dei centri Diving terranno prove di immersione in mare.
Alle 17 si ritorna nel piazzale dell’ex stazione di San Vito per un dibattito da parte di Maria Rita D’Orsogna, docente e ricercatrice presso la California State University at Northridge; Massimo Scalia, docente presso l’Università La Sapienza di Roma; e Andrea Ledda, andrologo responsabile del centro di ricerche in andrologia BIOS di Roma. Dopo gli interventi, verso le 18.30, ci sarà un’esibizione di gruppi musicali locali. Il termine della manifestazione è previsto per le 22. Durante la giornata saranno presenti stand espositivi sulle energie rinnovabili, stand informativi delle associazioni ambientaliste sull’efficienza e il risparmio energetico, stand di prodotti ecologici e equosolidali e si organizzeranno attività di educazione ambientale per bimbi e ragazzi. Dal 14 al 18 aprile, inoltre, presso la sala polivalente del Comune di San Vito in località Marina sarà allestita una mostra di arte postale dedicata interamente al tema della petrolizzazione.
Gli obiettivi ratificati dal Parlamento Europeo implicano per l’Italia una accelerazione delle politiche energetiche sostenibili, perché entro il 2020 occorre ridurre le emissioni di CO2 del 5,6% rispetto al 1990 (in continuità con quanto stabilito dal Protocollo di Kyoto, anche se le emissioni sono cresciute del 9%) e per le rinnovabili è stato stabilito di soddisfare il 17% dei consumi finali di energia (rispetto al 5,2% del 2005).
Questa sfida, vista dentro l’attuale dibattito politico italiano e regionale sui temi energetici, è già realtà in molti Comuni che hanno capito come valorizzare le proprie risorse attraverso il mix di impianti più adatto. E la centralità dei territori, nella sfida che l’Italia ha di fronte per realizzare gli obiettivi al 2020, è ineludibile.
In questa fase diventa fondamentale definire la cornice delle regole, le strategie e le politiche più adatte per spingere uno scenario che può produrre effetti straordinari non solo in termini di riduzione dei consumi e delle importazioni di fonti fossili, ma anche in termini di innovazione e creazione di posti di lavoro.

Corso di formazione per animatori nei Campi WWF


9.4.10

Finalmente l'Area Marina protetta della Torre del Cerrano

Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana di ieri, mercoledì 7 aprile 2010, è stato pubblicato il Decreto istitutivo dell’Area Marina Protetta "Torre del Cerrano", di fatto, il quarto Parco nazionale abruzzese. Questa volta però, unico caso in Abruzzo e nelle regioni limitrofe, si interessa del mare, del nostro amato mare Adriatico. L’Area Marina Protetta "Torre del Cerrano" è l’unica nel lato occidentale dell’Adriatico. Le uniche altre Amp italiane in Adriatico si trovano ai due estremi, Miramare a Trieste e Torre Guaceto nel brindisino, o in alto mare, come nel caso delle Isole Tremiti.
Era il lontano 1997, il secolo scorso, è proprio il caso di dirlo tanta è stata l’attesa, quando un piccolo gruppo di ambientalisti locali, predisposero un disegno di legge da presentare alla Camera dei Deputati con la proposta di un Parco che proteggesse l’area del Cerrano. L’approvazione da parte del parlamento arrivò subito e, con l’art.4 della legge n.344, nell’ottobre successivo, “Torre del Cerrano” entrò nell’elenco delle aree di reperimento per l’istituzione di un’Area Marina Protetta.
Ci sono voluti una dozzina di anni di lavoro intenso con gli Enti Locali che, con il passare degli anni si sono sempre più convinti della bontà dell’iniziativa. I Comuni di Pineto e Silvi hanno da principio avuto un approccio cauto e ragionato e poi, con una presa di coscienza che ha accompagnato la collettività tutta, sono arrivati ad essere i maggiori promotori dell’istituzione dell’Area Marina Protetta, con le due ultime amministrazioni addirittura premiate anche per questo coraggio nel più recente appuntamento elettorale. Due amministrazioni di differente orientamento politico, Pineto di centro-sinistra e Silvi di centro-destra che dimostrano come, se le cose si vogliono davvero fare per il bene della collettività è assolutamente inopportuno andare a trovare posizioni volutamente incompatibili.
Nel gennaio del 2008, rotti gli indugi, nella Conferenza Unificata Stato-Enti Locali i due Comuni avevano potuto portare l’approvazione del Decreto Istitutivo e, in attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, l’8 febbraio successivo, si era costituito il Consorzio di Gestione tra i due comuni interessati, Pineto e Silvi, la Provincia di Teramo e la Regione Abruzzo.
La pubblicazione del Decreto in Gazzetta Ufficiale ha però tardato oltre ogni pur benevola comprensione per un ritardo legato alla lentezza amministrativa. La caduta del Governo Prodi e la fase di incertezza che ne è seguita, ha interrotto un processo praticamente concluso e ormai giunto alle sue ultime battute. Il decreto firmato dal precedente Ministro dell’Ambiente è stato bloccato nella sua fase di definizione degli impegni economici e la macchina burocratica ha rallentato il suo cammino.
Ma la volontà locale di far bene non ha risentito di tali ritardi.
Dal 2008, gli Studi di gestione dei Comuni, i Seminari formativi per chi dovrà confrontarsi con questa nuova realtà, i Convegni e gli incontri con le categorie interessate, il Master dell’Università di Teramo appositamente organizzato a Pineto, i Campi di Archeologia Subacquea con l’Università di Roma svoltisi alla Torre, gli eventi cinematografici in Piazza, i Campi scuola per i bambini, moltissime sono state le iniziative che si sono susseguite a Pineto e Silvi, con l’apporto di tutte le maggiori associazioni di protezione ambientale nazionali così come dell’insostituibile coinvolgimento delle associazioni locali. Tutte le iniziative hanno registrato successi ben oltre le più rosee aspettative. Torre del Cerrano è divenuto il fulcro di un sistema di aree protette che si allarga all’intero Adriatico. Con la firma della “Carta di Cerrano” da parte di ben 19 aree protette adriatiche di 5 differenti paesi ed il coinvolgimento di più di 30 strutture di ricerca e di promozione locale, si è avviato un percorso di progettazione partecipata su finanziamenti di provenienza comunitaria che vede già sul tavolo ben sei progetti europei sui vari tipi di programma che si èavuto modo di individuare. Progetti per avviare uno sviluppo sostenibile e la conservazione del patrimonio naturale in uno degli angoli più belli del nostro Abruzzo e dell’Italia intera.
Localmente si è capito la risorsa enorme che si aveva a disposizione e l’averla saputa utilizzare per aiutare uno sviluppo locale rispettoso dei luoghi è stata la migliore scelta che si poteva compiere.
I Decreti pubblicati di fatto sono due. Il primo, istitutivo dell’area protetta, è il D.M. 21 ottobre 2009 che individua l’area, definisce i termini di conservazione, affida al Consorzio costituito da comuni, provincia e regione, la gestione dell’Amp e stanzia il primo budget di risorse economiche nazionali per il funzionamento: 250.000 Euro il primo anno e 100mila l’anno per gli anni successivi. Il secondo decreto, invece, il D.M. n.218 del 28 luglio 2009 è il Regolamento delle discipline consentite in termini di salvaguardia in attesa della definizione dei disciplinari più dettagliati da parte del Consorzio di Gestione dell’Area marina protetta “Torre del Cerrano”.
I tempi ora sono stretti ed il Consorzio non può aspettare per affrontare eventuali aspetti conflittuali per cercare di trovare delle soluzioni soddisfacenti per tutti. Ciò che va meglio definito con i regolamenti di esecuzione dell’Area Marina Protetta sono le modalità di pesca consentite,i sistemi di fruizione dell’area a mare e della fascia dunale costiera, i modelli di gestione delle attività turistiche e, soprattutto, i sistemi di funzionamento dello stesso organo di gestione.
Nel momento in cui, infatti, l’organo di gestione è già stato individuato nel Consorzio formatosi tra gli Enti Locali è sufficiente individuare le forme di funzionamento, seguendo quanto previsto nello statuto, per poter non solo affrontare le problematiche gestionali che si pongono immediatamente ma, anche soprattutto, per continuare con quell’intenso lavoro di promozione e valorizzazione che ha già portato risultati eccellenti.

Tratto da http://vallarola.blogspot.com/

2.4.10

Referendum per l'acqua pubblica: dal 24 aprile parte la raccolta di firme

Mercoledì 31 marzo sono stati depositati presso la Corte di Cassazione di Roma i quesiti per i tre referendum che chiedono l’abrogazione di tutte le norme che hanno aperto le porte della gestione dell’acqua ai privati e fatto della risorsa bene comune per eccellenza una merce.
Il WWF è tra le realtà sociali e culturali che ha aderito alla proposta lanciata dal Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua.
La raccolta di firme prenderà il via il prossimo 24 aprile.
Cerchiamo volontari per i banchetti di raccolta firme. Chi vuole dare una mano in provincia di Teramo può scrivere a teramo@wwf.it.
Maggiori informazioni su http://www.acquabenecomune.org/ .
Un bell'articolo lo trovate anche su http://www.teramonews.com/chiare_fresche_e_dolci_acque-18331.html .


Il WWF alla manifestazione per l'acqua pubblica del 20 marzo 2010.