26.1.14

Venerdì verdi

I “Venerdì verdi”, un ciclo di incontri su paesaggio, agricoltura naturale e biodiversità organizzato all’Oasi WWF dei Calanchi di Atri.
14 appuntamenti alla scoperta dei saperi e delle tecniche per un'agricoltura di buon senso e per un approccio sostenibile al verde pubblico e privato.

Per info e prenotazioni 331.23.42.323.


12.1.14

Sabato 18 gennaio: tutti a Roma per l'Assemblea WWF Italia



Sabato 18 gennaio a Roma ci sarà l'Assemblea dei soci del WWF Italia. Si tratta di un'assemblea molto importante che dovrà decidere sulla riforma statutaria.
A questo link trovate tutte le informazioni: http://www.wwf.it/news/appuntamenti_wwf/?4740/assemblea-nazionale-WWF.
Non mancate!

Le bugie degli idrocarburi


Se fosse un film potremmo intitolarlo “Tutto ciò che dovreste sapere e che nessuno vi ha mai detto”. Purtroppo non è una finzione cinematografica, ma la cruda realtà: l’estrazione di gas e petrolio diventerà presto parte integrante della vita economica e sociale della provincia di Teramo.
A raccontarci qual è lo stato reale dei vari iter di autorizzazione delle richieste di ricerca di idrocarburi nel teramano, sono gli atti depositati presso il Ministero dello Sviluppo Economico a cui abbiamo avuto accesso nel dicembre 2013.

Verranno presentati nel corso di un incontro organizzato da WWF, Comitato Abruzzese Difesa Beni Comuni – NO TRIV, Comitato Riserva Naturale Regionale Borsacchio, Italia Nostra, Legambiente e Movimento per la Decrescita Felice, e che si terremo venerdì 17 gennaio a Giulianova presso la Sala Buozzi, con inizio dei lavori previsto alle ore 16.30.

4.1.14

Grande successo a Spiaggia pulita 2014

Questa mattina oltre cento volontari hanno ripulito vari tratti di spiaggia nella Riserva regionale del Borsacchio a Roseto degli Abruzzi.







2.1.14

Spiagge Pulite al Borsacchio


Sabato 4 gennaio si svolgerà una giornata ecologica per ripulire la spiaggia che va dalla Riserva del Borsacchio alla foce del fiume Tordino curando sia la sponda di Roseto degli Abruzzi che quella di Giulianova. Sono stati organizzati due punti di incontro, uno nel parcheggio del Lido Guardalavaca a Roseto e l'altro presso l'ingresso del Ponte di Legno sul Tordino a Giulianova, dove alle ore 9.30 verranno distribuiti buste e guanti per ripulire la spiaggia invasa da tonnellate di rifiuti dopo i recenti accadimenti.
Le operazioni verranno svolte nel pieno rispetto del litorale e senza mezzi meccanici rispettando in ogni modo la Zona della Riserva Borsacchio.
L'iniziativa si chiama “Spiagge Pulite 2014” ed è stata organizzata grazie all'impegno ed alla volontà delle associazioni : WWF, Italia Nostra, Associazione ARTIOS, Stamperia Popolare, Circolo Culturale Chaikhana, Coordinamento Ciclabili Abruzzo Teramano, ASD Natura Abruzzo, Nordic Walking Abruzzo, Comitato Amici Parco Annunziata e Giacche Verdi Roseto.
Sarà una giornata importante di impegno civile e volontario dedicato interamente alla tutela della nostra costa e sarà un'occasione per vivere queste festività in maniera diversa, dedicando del tempo per stare insieme ad altre donne ed uomini che vogliono in prima persona difendere l'ambiente.
È previsto anche un pranzo insieme, ovviamente al sacco con cibi da portare autonomamente. Sono tutti cordialmente invitati a partecipare.
Il 4 Gennaio 2014 sarà un ottimo momento per sensibilizzare attivamente l'interesse e la tutela di un bene comune come le nostre spiagge.

30.12.13

Come è andata per l'ambiente abruzzese nel 2013?


Il 2013 è stato innanzitutto l’anno nel quale gli abruzzesi sono scesi in piazza in massa per rivendicare il diritto a scegliersi da soli il loro futuro. La manifestazione del 13 aprile a Pescara contro la petrolizzazione del Mare Adriatico, nata per dire no a Ombrina Mare con i suoi pozzi e l’annessa nave-raffineria per la desolforizzazione, è diventata infatti in realtà un modo per dire sì a un diverso tipo di economia.
Non a caso hanno partecipato circa 40 mila persone con l’adesione delle principali associazioni ambientaliste e del commercio, sindacati, movimenti, comitati, diocesi, Province, Comuni, operatori turistici, organizzazioni del mondo agricolo, consorzi di tutela, partiti e organizzazioni che da anni si battono sul territorio perché la nostra regione abbia un futuro sostenibile, basato sulla qualità della vita e su un'economia veramente responsabile e durevole.
Una battaglia tutt’altro che conclusa, perché alla minaccia rappresentata in mare da Ombrina si aggiungono numerosi altri progetti a terra in varie parti della regione, nonostante la politica mondiale stia cercando ormai ovunque strade alternative ai combustibili fossili.
"Quella del petrolio, al di là delle vaghe promesse per posti di lavoro che altrove in analoghi impianti non sono mai arrivati, e certamente non nei numeri promessi, è - sottolinea il presidente del WWF Abruzzo, Luciano Di Tizio - una scelta economica devastante per il territorio, che provoca danni cospicui a fronte di pochi vantaggi che finiscono in gran parte altrove. Gli abruzzesi lo hanno capito e lo hanno detto in forma chiarissima, anche se non tutti gli esponenti politici regionali sembra l’abbiano ben capito, ma di questo i cittadini terranno certamente conto nelle prossime scadenze elettorali.
Un importante successo gli ambientalisti lo hanno ottenuto fermando, speriamo per sempre, lo sconcertante e pericoloso progetto della Forest per l’estrazione di gas sotto il lago di Bomba, mentre resta nel limbo il varo dell’atteso Parco Nazionale della Costa Teatina, nato sulla carta nel 2001 ma mai perimetrato. "Domani, a fine anno - evidenzia Di Tizio - scade l’ennesima proroga concessa per definire in sede locale una perimetrazione. Ci aspettiamo a questo punto che il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando, come promesso, dia già dal 2 gennaio avvio alla pratica per la nomina di un commissario che proceda d’ufficio, superando l’atteggiamento dilatorio che la Regione continua a portare avanti. Una eventuale ulteriore proroga, oltre che irritare i cittadini, segnerebbe una sconfitta per la politica tutta e anche una sconfitta personale del ministro che verrebbe meno a un impegno pubblicamente preso ormai molti mesi fa".

Non solo petrolio: negli ultimi anni il WWF e altre associazioni sono state costrette a contrastare calendari venatori decisamente inadeguati a quella che dovrebbe essere la regione verde d’Europa e i successi ottenuti attraverso la magistratura amministrativa testimoniano come le ragioni degli ambientalisti fossero largamente fondate.
La Regione Abruzzo, del resto, non sembra amare particolarmente le aree protette come testimonia il fatto che ogni anno occorre una mobilitazione per scongiurare rovinosi tagli nei finanziamenti destinati alla gestione delle riserve e del parco regionali.
Impegni di spesa produttivi anche sul piano puramente economico, visto che i finanziamenti per l’ambiente, secondo tutte le stime, danno lavoro e muovono positivamente l’economia, oltre a svolgere una importante funzione di tutela che spesso porta anche stanziamenti europei altrimenti destinati altrove.
"Che certa politica sia lontanissima dagli interessi e dalle aspettative della gente è testimoniato anche dal fatto che per ben due volte, nel corso del 2013, la maggioranza che attualmente governa la Regione ha cercato di 'riperimetrare', tagliando aree importanti, il Parco regionale Sirente Velino, scelta sciagurata impedita da una mobilitazione anche in questo caso senza precedenti, con oltre 200 mila firme raccolte in pochissimi giorni in difesa dell’area protetta, fondamentale per la tutela di una specie simbolo dell’Abruzzo, l’orso marsicano, sempre più in pericolo per le nostre scelte scriteriate".

Nella impossibilità di inserire in un bilancio di poche pagine tutte le attività svolte dal WWF regionale e dalle quattro strutture territoriali (Chieti, Marsica, Teramo, Zona frentana e costa teatina) cui si aggiungono le Oasi del Lago di Penne, dei Calanchi di Atri, delle Gole del Sagittario, del Lago di Serranella, di cascate del Rio Verde e della Diga di Alanno, ci limitiamo ad alcuni, pochi, aspetti significativi.
In uno dei settori tradizionalmente cari al WWF, la difesa del verde e degli alberi in particolare, nel 2013 c’è stato il tristissimo episodio di Francavilla al Mare, dove l’attuale giunta municipale, sindaco Antonio Luciani in testa, con una tenacia degna di miglior causa, ha decretato la distruzione dello storico viale Alcione con il taglio di numerosi tigli. A nulla è valsa la mobilitazione di cittadini, associazioni e della politica con appelli bipartisan: nulla ha fermato il taglio. Il WWF non ha potuto far altro che 'rispolverare' il premio 'Attila' attribuendolo, a furor di popolo, proprio al sindaco di Francavilla al Mare. Ben magra consolazione: quel bellissimo viale ora non esiste più.
Un altro tema tradizionalmente seguito dal WWF è il contrasto all’eccessiva cementificazione del territorio, che oggi viene significativamente definita 'consumo di suolo'.
Una attenzione particolare è stata data alle costruzioni realizzate in zone fragili: pendii franosi e aree fluviali.
La recente piccola alluvione (in Abruzzo è scesa una quantità d’acqua pari a un quarto di quella precipitata pochi giorni prima in Sardegna) ha messo in ginocchio buona parte della regione, dimostrando come l’imprevidenza e le scelte sbagliate di ieri, ma purtroppo anche di oggi, si possano facilmente ritorcere contro la collettività con rischi enormi per l’incolumità delle persone e per l’economia dei territori, con danni immensi spesso pagati con fondi pubblici nonostante le scelte sbagliate abbiano invece portato quasi sempre vantaggi a singoli o a piccoli gruppi. Gli allagamenti tra fine novembre e inizio dicembre non sembra purtroppo che abbiano aperto gli occhi a sindaci e amministratori della cosa pubblica, ma i cittadini hanno visto e sapranno valutare.
Ultima, ma non certo per ordine di importanza, la questione acqua, con tutte le sue sfaccettature, dalla difesa dei fiumi ad una saggia gestione degli acquedotti. In Abruzzo il tema riconduce direttamente alla discarica dei veleni di Bussi che inquinò l’acqua potabile che arrivava nelle case dei cittadini di Chieti, Pescara e di buona parte della vallata. Il processo per inquinamento delle acque dopo un’interminabile fase preliminare, è finalmente approdato, a fine anno, in Corte d’Assise e nel 2014 è attesa la sentenza.

"Il WWF – conclude il Presidente Di Tizio – anche in questa vicenda ha avuto un ruolo importante e ne siamo orgogliosi. Ma è grave che della tutela degli interessi dei cittadini e persino della loro salute debba interessarsi un’associazione di volontari, che vive solo grazie alle quote sociali dei propri iscritti, piuttosto che le pubbliche istituzioni a questo deputate per legge. Se mi si chiede che cosa auguro agli abruzzesi per il 2014, rispondo con due auspici: di riuscire finalmente a scegliere, attraverso il voto, amministratori pubblici capaci e attenti al bene comune prima di qualsiasi altra cosa e di avere uffici pubblici in cui tutti facciano sempre il proprio dovere. Dovrebbe essere la normalità, e spesso altrove è così. Per noi purtroppo è soltanto una speranza".

29.12.13

L'Oasi WWF dei Calanchi di Atri su De Rerum Natura

Sull'ultimo numero di De Rerum Natura (Cogecstre Edizioni) un lungo articolo con bellissime foto sull'Oasi WWF dei Calanchi di Atri.


La discarica sul Tordino

L’ex discarica di Coste Lanciano a Roseto degli Abruzzi è diventata, nell’indifferenza generale, una vera e propria “fabbrica di inquinamento”.
Il WWF lancia nuovamente l'allarme: “Siamo di fronte ad un vero disastro ambientale”.
È uno scenario da film apocalittico: rifiuti assurdamente accumulati a due passi da un fiume che ad ogni pioggia, e più che mai dopo un evento alluvionale, vengono trascinati dalle acque nell’alveo e poi portate dalla corrente sino al mare per accumularsi sulle spiagge abbrutendo uno dei tratti più suggestivi della costa adriatica.
Immagini terribili che tuttavia non sono frutto dell’immaginazione. Quel che abbiamo sommariamente descritto accade davvero! In Abruzzo, sulla costa teramana!
I rifiuti della discarica di Coste Lanciano nel territorio comunale di Roseto degli Abruzzi, com’era già accaduto altre volte in passato, si stanno in questi giorni nuovamente riversando nell'alveo del fiume Tordino per via dell’erosione dell’acqua sugli esili argini di protezione.
C’è da chiedersi come sia stato possibile a suo tempo localizzare una discarica di rifiuti solidi urbani su una pianura alluvionale a pochi passi da un importante corso d’acqua senza le dovute precauzioni o comunque con precauzioni che alla prova dei fatti si stanno rivelando inadeguate. Ma c’è anche da chiedersi perché la ex discarica non è segnalata, né tantomeno recintata.
Ad ogni alluvione, nonostante i proclami e nonostante vari dispendiosi ed evidentemente inutili interventi di messa in sicurezza dell'area da parte delle amministrazioni locali, i rifiuti continuano ad essere strappati dal fiume Tordino su un fronte esposto di circa 300 m e scaraventati sull’alveo, e di qui sulle spiagge di Roseto e Giulianova e purtroppo lasciati inesorabilmente sui fondali marini. Sul web si trovano senza fatica numerosi video di denuncia, tutti inascoltati.
Dichiara il presidente del WWF Abruzzo Luciano Di Tizio: “Quello che sta accadendo ha le dimensioni di un vero e proprio disastro ambientale. Per rendersene conto basta una passeggiata su quella che dovrebbe essere una delle più belle spiagge d'Abruzzo, lungo la Riserva Naturale del Borsacchio, ridotta in questi giorni a livello di una pattumiera a cielo aperto con rifiuti di vario genere lasciati sulla spiaggia dalle mareggiate che hanno investito le coste teramane. La discarica di Coste Lanciano va bonificata definitivamente e con estrema urgenza. Vanno inoltre verificate le responsabilità e accertati i danni, anche per la salute pubblica, che i liquami e i rifiuti fuoriusciti dal sito hanno prodotto sia sull’ecosistema fiume che su quello marino e costiero. Chiediamo in particolare che vengano effettuate dagli organi competenti (ASL, ARTA etc.) tutte le analisi del caso (soprattutto Pcb e metalli pesanti) al fine di accertare eventuali forme di inquinamento e di verificare se vi sono state o meno ripercussioni sulla salubrità dei prodotti agricoli coltivati nella zona e dei prodotti ittici, in particolare molluschi, raccolti lungo la costa prospicente il Tordino. La natura e la nostra salute non possono aspettare: cittadini, agricoltori, operatori ittici e operatori del settore turistico-ricreativo hanno bisogno di risposte concrete ed urgenti”.
Sabato 4 gennaio tutti a Roseto degli Abruzzi per la pulizia della spiaggia. 
 

Sabato 4 gennaio: pulizia della spiaggia a Roseto degli Abruzzi

Le Associazioni ambientaliste e culturali, vista l'assenza delle Istituzioni, si sono date appuntamento sabato 4 gennaio per una giornata di pulizia straordinaria della spiaggia di Roseto degli Abruzzi.
Siete tutti invitati!